San Valentino a tavola

cucina, amore e… un pizzico di peperoncino!

Eccoci qua, anche quest’anno come ormai da secoli si avvicina il 14 febbraio, ovvero San Valentino. Diverse leggende raccontano la storia del protettore degli innamorati. Si narra che tutto iniziò ai tempi dei Romani, intorno al 496 d.C. Valentino era un vescovo martire, nato nella odierna Terni, secondo la leggenda, fu scelto come patrono degli innamorati perché fu il primo a celebrare l’unione tra un legionario romano e una donna cristiana. Ma dobbiamo spostarci nel XV secolo, per la festa come la conosciamo noi, infatti Carlo duca d’Orleans, mentre era prigioniero nella Torre di Londra, scriveva bigliettini d’amore alla moglie, chiamandola “dolce Valentina”, rifacendosi a un verso dell’Amleto di Shakespeare. Ofelia, infatti recita: “Domani è san Valentino e, appena sul far del giorno, io che son fanciulla busserò alla tua finestra, voglio essere la tua Valentina”.
Da qui, l’idea nata in tempi moderni, di scambiarsi messaggi d’amore in occasione di San Valentino. Ma per tornare a tempi più recenti, ed escludendo l’aspetto prettamente commerciale, ecco alcuni suggerimenti in tema culinario per il giorno dell’amore, con un menu dedicato da preparare “home made”. Pronti per infilarvi il cappello da chef, cucinare per la persona che amate o per farla innamorare, è già di per stesso un grande atto d’amore. Ovviamente tra le tante idee da trasformare in ricette per piatti dal sapore piccante e deciso, trovano largo spazio in menu i cibi afrodisiaci che possano stimolare i sensi, veri e propri eccitanti naturali: cioccolato come star assoluto e peperoncino, rientrano a pieno diritto in questa classifica, ma anche l’avocado, zafferano, mandorle, frutti di mare, tartufo, caviale e ostriche. Mi raccomando anche l’estetica del piatto non è da meno, oltre al sapore, s’intende. State su ricette poco elaborate, ingredienti di stagione e giocate con i colori. Per il mio San Valentino preparerò un grande classico che potete trovare nel menu Marchesi 1824 in galleria Vittorio Emanuele a Milano, il Risotto con zucca, crudo di gambero rosso, lime e liquirizia., da accompagnare con Franciacorta Satèn: morbido, delicato in bocca con una bella bollicina sottile e piccola che accarezza il palato.