Le tradizioni natalizie, sempre care a noi italiani, si rispettano anche (e soprattutto) a tavola. Così da Nord al Sud, isole comprese, ci si ritrova tutti intorno alla tavola dove il Natale, appunto, è servito.
Ricette e tradizioni si tramandano di generazione in generazione, pur con alcune varianti personali durante la preparazione. Ma si sa, siamo pur sempre un popolo creativo e con vena artistica. I piatti devono stupire e far spuntare il sorriso con il giusto mix di sapore e maestosità. Ricchi, sontuosi, golosi sono la vera anima della festa. Grande fervore ed entusiasmo per vivere anche a tavola la magia del clima natalizio.
Sotto il vischio e intorno alla tavola riccamente decorata, troviamo parenti, amici e affetti cari, un’ottima occasione per riunirsi e trascorrere del tempo insieme dove il cibo fa da trait d’union. I piatti della tradizione natalizia italiana da Nord a Sud sono tantissimi.
Tra i più amati della Penisola ecco agnolotti, capitone, tortellini e cappelletti, passatelli in brodo, lasagne, e culatello, bollito misto con le varie salsine, baccalà, trippa con sugo e formaggio, canederli e strudel. Abbacchio al forno, brodetto alla termolese a base di pesce, crostini di fegatini, l’arrosto di faraona o di anatra e i fegatelli o il cappone ripieno, cime di rapa e le pettole (o pittule) minestra di scarole, verze e cardi in brodo, culurgiones de casu, ravioli ripieni con sugo di pomodoro, e poi gli immancabili malloreddus, insalata di arance e pasta con le sarde e beccafico imperano invece in Sicilia, che chiude le fila. Buon pasto e buon Natale!

