I dolci di Carnevale italiani come per altre ricette che si preparano per le feste appartengono alla tradizione di ogni regione, tra queste le più conosciute sono le chiacchiere, castagnole, pignolata, cicerchiata, tutte ovviamente buone e golosissime e tutte o quasi fritte. Un grande classico, dove il fritto era usato per preparare senza perdere troppo tempo i dolci e con un costo alla portata di tutti. Del resto come si dice fritto è buona anche una suola, figuratevi i dolcetti.
Il Carnevale è una festa dalle origini antichissime, i suoi festeggiamenti sono legati alla religione cattolica e indicavano il banchetto che si teneva l’ultimo giorno prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima, che a sua volta precedeva la Pasqua, una festa mobile ovvero che la sua data cambia in base a quando cade la Pasqua. Nel tempo il Carnevale, si è trasformato perdendo un po’ il legame religioso diventando una festa popolare.
Tornando alle nostre golose ricette, croccanti, fritte, ripiene, colorate che deliziano i nostri palati. Lungo la penisola a volte si trova la stessa ricetta, magari con un nome diverso a seconda della zona, ma più o meno con gli stessi ingredienti. Tra i dolci più conosciuti ci sono le chiacchiere, o sfrappole in Emilia, bugie in Liguria o frappe a Roma. Stesso per le dolcissime castagnole, originarie di Bordighera, non sono altro che frittelle con un cuore morbido, che ricordano appunto le castagne. In Alto Adige potete assaggiare le frittele di mele, e i krapfen che vengono chiamati Faschingskrapfen, ossia “krapfen del Carnevale”, mentre in Lombardia per il Carnevale Ambrosiano i làciàditt a base di mele. Durante uno dei più famosi Carnevali dello stivale, a Venezia si assaggiano le fritole, con uvetta e pinoli. Poi gli arancini nelle Marche, ovvero pasta sfoglia fritta con succo e buccia d’arancia oppure la cicerchiata (anche umbra) altro non è che palline di pasta fritte, mescolate con miele bollente che, raffreddandosi, unisce le palline e danno allegre forme, tipo i famosi struffoli napoletani, che aggiungono gli zuccherini colorati. Senza dimenticare le zeppole sarde.
Ecco per me la ricetta che mi piace preparare per questa festa sono le iconiche chiacchere, fragranti, golose e zuccherose! Buon Carnevale.


